Nuovi limiti alle detrazioni 2025

Tabella dei Contenuti

Nuovi Limiti di Detraibilità 2025: Guida alle Novità Fiscali

Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025, sono stati aggiornati i limiti di detraibilità e deducibilità fiscale per diverse categorie di spese. Questi cambiamenti riguardano sia le persone fisiche che le imprese e mirano a razionalizzare le agevolazioni fiscali e ad adattarle al contesto economico attuale.

Detrazioni per Spese Sanitarie

Le spese mediche e sanitarie restano detraibili al 19%, ma con alcune novità:

  • La soglia minima di spesa per ottenere la detrazione rimane fissata a 129,11 euro.
  • Per i redditi superiori a 120.000 euro annui, la detrazione viene progressivamente ridotta fino ad azzerarsi per redditi oltre 240.000 euro.
  • Le spese sanitarie pagate in contanti non sono più detraibili, ma solo quelle effettuate con strumenti tracciabili.

Esempio pratico: Un contribuente con un reddito annuo di 50.000 euro che ha sostenuto 1.000 euro di spese mediche può detrarre il 19% della parte eccedente i 129,11 euro. Quindi, l’importo detraibile sarà:

(1.000 – 129,11) x 19% = 165,19 euro.

Detrazioni per Spese Scolastiche e Universitarie

Le spese per l’istruzione scolastica e universitaria sono state aggiornate con un nuovo tetto massimo:

  • Detrazione del 19% fino a un massimo di 900 euro annui per figlio.
  • Le detrazioni per le tasse universitarie variano in base alla fascia di reddito e all’ateneo frequentato.

Bonus Casa e Detrazioni per Ristrutturazioni

Sono stati ridefiniti i limiti di detraibilità per gli interventi edilizi:

  • Bonus Ristrutturazioni: Detrazione del 50% per la prima casa, fino a 96.000 euro. Per la seconda casa, la detrazione è ridotta al 36%, con un tetto massimo di 48.000 euro.
  • Ecobonus: Detrazione del 50% al 65%, con nuovi massimali per impianti fotovoltaici e sostituzione di infissi.
  • Superbonus: Confermato al 70% per il 2025, applicabile solo ai condomini e a prime case con determinati requisiti di reddito.

Detrazioni per Contributi Previdenziali e Assicurazioni

  • I contributi previdenziali volontari restano interamente deducibili.
  • Le polizze vita e infortuni sono detraibili al 19%, ma con un tetto massimo di 630 euro annui.
  • Le assicurazioni per il rischio di non autosufficienza hanno un nuovo limite di detraibilità pari a 1.500 euro annui.

Spese per Attività Sportive

  • Le spese per attività sportive di minori fino a 18 anni sono detraibili al 19%, con un tetto massimo di 250 euro per figlio.
  • Per gli adulti, la detrazione non è prevista salvo specifiche disposizioni regionali.

Nuove Regole per le Detrazioni delle Spese Funebri

  • Le spese funebri restano detraibili al 19% ma con un nuovo limite massimo di 1.800 euro per evento funebre.
  • La detrazione spetta indipendentemente dal grado di parentela con il defunto.

Detrazioni per Bonus Cultura e Bonus Psicologo

  • Bonus Cultura: Detrazione del 19% per acquisto di libri, strumenti musicali e abbonamenti a teatri e musei, con un limite di 500 euro.
  • Bonus Psicologo: Detrazione del 19% per spese di supporto psicologico, fino a 1.500 euro annui, con un ISEE inferiore a 50.000 euro.

Inizia ora e scegli un Professionista

Torna in alto