Modello EAS: scadenza 31 marzo 2025

Tabella dei Contenuti

Introduzione

Il modello EAS è un adempimento fiscale fondamentale per gli enti associativi non commerciali in Italia. Questo articolo esamina le scadenze e le modalità di presentazione del modello EAS per il 2025, con un focus sugli enti obbligati e le esenzioni.

1. Cos’è il Modello EAS?

Il modello EAS (Modello di Comunicazione dei Dati Rilevanti ai Fini Fiscali) è una dichiarazione che gli enti associativi non commerciali devono inviare all’Agenzia delle Entrate per mantenere i benefici fiscali. Il mancato invio comporta la perdita di tali benefici e l’assoggettamento a tassazione delle quote associative e dei contributi.

2. Scadenza e Modalità di Invio

La scadenza per l’invio del modello EAS è fissata al 31 marzo 2025. Gli enti devono inviare il modello telematicamente tramite i canali dell’Agenzia delle Entrate. È importante rispettare questa scadenza per evitare sanzioni e la perdita dei benefici fiscali.

3. Chi è Obbligato a Presentare il Modello EAS?

Gli enti associativi non commerciali, diversi dagli enti del Terzo Settore (ETS), sono obbligati a presentare il modello EAS. Tuttavia, ci sono alcune esenzioni:

  • ETS: Gli enti del Terzo Settore iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) sono esonerati.
  • ONLUS: Le organizzazioni non lucrative di utilità sociale iscritte all’Anagrafe Unica.
  • Associazioni Pro-Loco: Che abbiano optato per il regime di cui alla legge 398/1991.
  • Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche: Iscritte al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche.

4. Variazioni dei Dati

Gli enti che hanno già presentato il modello EAS devono ripresentarlo solo in caso di variazioni dei dati precedentemente comunicati. Le nuove associazioni devono presentarlo entro 60 giorni dalla data di costituzione.

Inizia ora e scegli un Professionista

Torna in alto