Guida alle Novità del Modello 730/2025
Il modello 730 rappresenta uno degli strumenti principali per la dichiarazione dei redditi dei lavoratori dipendenti e pensionati. Ogni anno subisce modifiche per adeguarsi alle nuove normative fiscali e per offrire ai contribuenti maggiori agevolazioni e semplificazioni. Vediamo insieme le principali novità del 730 per l’anno 2025.
Bonus Tredicesima: Nuova Detrazione Fiscale
Una delle novità più attese riguarda l’introduzione del Bonus Tredicesima, un’agevolazione fiscale per i lavoratori dipendenti con redditi fino a 28.000 euro annui. Questa detrazione permette di ridurre l’imposta lorda su una parte della tredicesima, con un beneficio massimo di 200 euro. Maggiori dettagli sono disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Nuove Regole per i Lavoratori Impatriati
I lavoratori rientrati in Italia possono beneficiare di nuove agevolazioni fiscali nel 730/2025. La tassazione agevolata prevede una riduzione del 50% sul reddito imponibile per un massimo di 5 anni, con un’estensione a 8 anni per coloro che hanno almeno due figli minori. Il reddito massimo agevolabile è fissato a 600.000 euro annui. Per ulteriori dettagli, consulta la guida dell’Agenzia delle Entrate.
Modifiche alle Detrazioni per Famiglie e Figli a Carico
Le detrazioni per figli a carico sono state aggiornate con un incremento delle soglie di reddito. Il limite per essere considerati a carico è ora di 4.000 euro annui per i figli fino a 24 anni e 2.840,51 euro per i figli di età superiore. Inoltre, le detrazioni per spese scolastiche e universitarie sono aumentate fino a 800 euro annui per figlio. Ulteriori dettagli possono essere consultati nella sezione dedicata dell’Agenzia delle Entrate.
Crediti d’Imposta e Detrazioni Aggiornate
Nel modello 730/2025 vengono confermate e aggiornate diverse agevolazioni fiscali:
- Bonus Ristrutturazioni: Detrazione del 50% per interventi di ristrutturazione edilizia sulla prima casa, fino a un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare. Per le seconde case, la detrazione è del 36% fino a un massimo di 48.000 euro.
- Superbonus 70%: Proroga della misura per lavori di efficientamento energetico, con un tetto massimo di spesa di 40.000 euro per unità abitativa. L’agevolazione è riservata agli edifici condominiali e agli interventi su prima casa.
- Ecobonus: Detrazione tra il 50% e il 65% per interventi di riqualificazione energetica, tra cui sostituzione di infissi, installazione di caldaie a condensazione e impianti fotovoltaici.
- Sismabonus: Detrazione dal 50% all’85% per interventi di messa in sicurezza antisismica, con un tetto massimo di 96.000 euro per unità immobiliare.
- Bonus Mobili: Detrazione del 50% per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici destinati a immobili oggetto di ristrutturazione, fino a un massimo di 8.000 euro.
- Bonus Psicologo: Detrazione del 19% per spese di supporto psicologico, fino a un massimo di 1.500 euro annui, con un limite di reddito ISEE di 50.000 euro.
- Spese Mediche e Sanitarie: Conferma della detrazione del 19% per farmaci, visite specialistiche e dispositivi medici, con una soglia minima di 129,11 euro di spesa detraibile. Se pagate con strumenti tracciabili, la detrazione è riconosciuta senza ulteriori requisiti.
Per un elenco completo delle detrazioni disponibili, visita il sito dell’Agenzia delle Entrate.
Digitalizzazione e Precompilata Sempre Più Completa
L’Agenzia delle Entrate continua a migliorare il servizio di dichiarazione precompilata, rendendolo sempre più automatizzato e dettagliato:
- Dati sanitari aggiornati: Nel 730 precompilato vengono inclusi in automatico i dati relativi alle spese mediche e sanitarie, comprese visite specialistiche, farmaci e dispositivi medici.
- Inserimento automatico delle spese scolastiche: Le spese per scuole dell’infanzia, elementari, medie e superiori sono precaricate, con possibilità di modifica e integrazione da parte del contribuente.
- Contributi previdenziali e assistenziali: I versamenti volontari, i contributi INPS e le spese per assistenza familiare (badanti) vengono registrati direttamente nel modello precompilato.
- Incrocio dati con Agenzia delle Entrate e INPS: Il sistema verifica la coerenza dei dati reddituali e delle detrazioni richieste, riducendo il rischio di errori o contestazioni future.
- Nuova App per la dichiarazione: L’Agenzia delle Entrate ha introdotto un’app dedicata per consultare e modificare il proprio 730 precompilato direttamente da smartphone e tablet.
Questi aggiornamenti mirano a ridurre gli errori nella compilazione e a semplificare la procedura per milioni di contribuenti.