Regime Forfettario: novità per il 2025

Tabella dei Contenuti

Novità del Regime Forfettario 2025: Cosa Cambia per i Contribuenti

La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti modifiche al regime forfettario, il sistema fiscale agevolato dedicato a professionisti e piccoli imprenditori. Questi cambiamenti mirano a rendere il regime più accessibile e vantaggioso per una platea più ampia di contribuenti.

Aumento della Soglia di Reddito da Lavoro Dipendente

Una delle principali novità riguarda l’innalzamento della soglia di reddito da lavoro dipendente o assimilato che consente l’accesso al regime forfettario. Fino al 2024, tale limite era fissato a 30.000 euro. A partire dal 2025, la soglia è elevata a 35.000 euro. Questo significa che i contribuenti che nell’anno precedente hanno percepito redditi da lavoro dipendente o assimilato superiori a 35.000 euro non potranno accedere o permanere nel regime forfettario.

Conferma dell’Aliquota dell’Imposta Sostitutiva

Il regime forfettario prevede l’applicazione di un’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle relative addizionali. L’aliquota standard rimane fissata al 15%. Tuttavia, per le nuove attività che rispettano determinati requisiti, è prevista un’aliquota ridotta al 5% per i primi cinque anni di attività.

Riduzione Contributiva per le Nuove Attività

Un’ulteriore agevolazione introdotta riguarda una riduzione contributiva per i contribuenti che avviano una nuova attività. Questa riduzione è valida per 36 mesi ed è applicabile anche a coloro che adottano il regime forfettario. È importante notare che tale beneficio è alternativo ad altre misure che prevedono riduzioni di aliquote. La riduzione non opera per anno contributivo ma mensilmente, il che significa che, in caso di apertura in corso d’anno, il beneficio si sviluppa comunque nell’arco dei 36 mesi previsti.

Obiettivi delle Modifiche

Le modifiche introdotte con la Legge di Bilancio 2025 hanno l’obiettivo di rendere la tassazione più equa e meno penalizzante per i lavoratori dipendenti e i piccoli imprenditori. In particolare, l’innalzamento della soglia di reddito da lavoro dipendente mira a includere nel regime forfettario una fascia più ampia di contribuenti, riconoscendo le esigenze di chi svolge attività autonome parallelamente a rapporti di lavoro subordinato.

Inizia ora e scegli un Professionista

Torna in alto